Nel corso di questa fase è fondamentale evitare l'inizio del processo fermentativo, quindi la temperatura viene mantenuta a valori piuttosto bassi per evitare la moltiplicazione dei lieviti. Si procede quindi con la pressatura soffice e con la separazione delle bucce dal mosto.
Successivamente si effettua l'aggiuna dei lieviti selezionati e si lascia avvenire la fermentazione (in assenza delle vinacce) fino ad esaurimento di tutti gli zuccheri presenti.
Al termine della fermentazione, che viene condotta a temperatura controllata per tutta la durata, si procede con i travasi, la stabilizzazione, la chiarifica ed infine l'imbottigliamento.
Il rosato è quindi pronto per essere commercializzato oppure avviato al processo di spumantizzazione.